Ristruttura la tua casa e risparmia con i bonus 2025!
Stai pensando di rinnovare casa? Ottima idea! Quest’anno, grazie ai numerosi bonus edilizi, puoi trasformare la tua abitazione in un luogo più confortevole, sicuro ed efficiente, usufruendo degli incentivi fiscali.
Perché approfittare dei bonus nel 2025?
Il 2025 è un anno cruciale per chi desidera ristrutturare, perché dal 2026 le aliquote di detrazione passeranno al 36% o addirittura al 30%. Lo Stato, con al nuova Legge di Bilancio, ha rimodulato gli incentivi fiscali per gli interventi di ristrutturazione, risparmio energetico e messa in sicurezza degli edifici:
- Ecobonus al 50%: Se il tuo obiettivo è rendere la tua casa efficiente, puoi approfittare dell’Ecobonus per installare impianti fotovoltaici, caldaie ibride, o isolare le pareti, la cui detrazione sulla prima casa sarà del 50% nel 2025 e del 36% nel 2026 e 2027. Gli interventi che prevedono impianti di riscaldamento alimentati a combustibili fossili non saranno più ammessi, in linea con le direttive europee sulle “Case Green”.
- Sismabonus fino al 50%: Puoi effettuare interventi di miglioramento sismico e con il Sismabonus rendi più sicura la struttura della tua casa per interventi di demolizione e ricostruzione e consolidamento. Attenzione, questo bonus riguarda solo le zone sismiche dalla 1 alla 3.
- Bonus Ristrutturazione fino al 50%: Hai intenzione di fare una ristrutturazione completa o semplicemente sostituire alcuni infissi? Con il Bonus Ristrutturazione, per la prima casa, puoi detrarre una parte delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo. Per la prima casa l’aliquota è al 50%, mentre per la seconda casa al 36% con un tetto massimo di euro 96.000 fino al 2027.
- Bonus Mobili al 50%: Hai appena ristrutturato e vuoi arredare la tua casa con mobili nuovi? Acquista mobili e grandi elettrodomestici e detrai metà della spesa.
- Bonus Barriere Architettoniche al 75%: Vuoi rendere la tua casa più accessibile a persone con disabilità? Gli interventi ammessi sono i seguenti: Installazione di ascensori e montacarichi che facilitano l’accesso ai piani superiori per le persone con disabilità motorie. Realizzazione di rampe di accesso con sostituzione di gradini o ostacoli con strutture inclinate. Adeguamento di bagni e infissi con la modifica di sanitari, porte e finestre per garantire la fruibilità degli spazi. Tecnologie avanzate con installazione di sistemi domotici per agevolare persone con disabilità motorie o sensoriali. Elimina le barriere architettoniche e approfitta di una detrazione molto vantaggiosa.
Come posso usufruire dei bonus?
Le detrazioni variano in base al reddito e al numero di figli a carico, con un tetto agli importi per i redditi più alti.
Attenzione: le detrazioni cambiano nel tempo!
È importante sottolineare che le aliquote delle detrazioni non resteranno sempre le stesse. A partire dal 2026, le percentuali diminuiranno gradualmente. Quindi, se hai in programma una ristrutturazione, non perdere tempo!